Il Sistema Guida generale mette a disposizione dell'utenza numerose funzionalità di accesso alle informazioni, attraverso le quali risultano possibili percorsi di navigazione e interrogazione dei dati che spaziano dal semplice percorrere l'albero gerarchico che rappresenta il patrimonio documentario reperibile negli Istituti di conservazione, alle più diffuse modalità di ricerca tramite inserimento di termini, full text o rispetto a specifici campi informativi, fino ad innovative forme di interazione grafica coi dati, basati su coordinate geografiche e storico-istituzionali.
La ricerca testuale è impostata per agire simultaneamente sulle tre banche dati XML che concorrono a formare il sistema (patrimonio documentario, soggetti produttori e istituti conservatori); i risultati ottenuti vengono tuttavia presentati ripartiti nelle tre sezioni di pertinenza.
) messi in relazione dagli opportuni operatori logici (AND, OR).Per entrambe le modalità di ricerca testuale, è inoltre possibile impostare specifiche opzioni che consentono di ignorare la desinenza dei termini di ricerca introdotti o di ampliarne le potenzialità estendendo la ricerca a parole simili.