albero raccoglitore

 Istruzione pubblica

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 11
Estremi cronologici:  (1451-1787)

Nota archivistica
Le carte superstiti relative a questi organismi di istruzione, nonché quelle relative al collegio dei notai ed alla università degli ebrei furono riunite in questo fondo miscellaneo dagli archivisti del sec. XIX, a seguito delle riforme operate da Maria Luigia in materia di archivi. Per altra documentazione, soprattutto relativa al collegio Ancarano, vedi AS Napoli, Archivi delle case regnanti, Archivio farnesiano .

informazioni storico-istituzionali

Nota storica
A Parma accanto alla scuola del capitolo della cattedrale fiorì, in epoca comunale, lo studio pubblico, riformato poi nel 1601 da Ranuccio I. Il duca affidò l'insegnamento ai gesuiti ed istituì presso lo studio un collegio detto di S. Rocco nonché, per uso degli studenti nobili d'ogni nazione, il collegio di S. Caterina, detto collegio dei nobili
Bibliografia
BIBL.: DREI, pp. 59-60

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai