albero raccoglitore

 Uditori civili e Uditore criminale di Parma

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 53 e voll. 5.750 ca
Estremi cronologici:  (sec. XVI-1803)

Nota archivistica
Gli atti di queste magistrature, che continuarono a funzionare anche in periodo borbonico, mancano totalmente di mezzi di corredo e sono di difficile consultazione non essendo stati mai riordinati. Secondo il Drei gli atti degli Uditori criminali dovrebbero essere suddivisi in "ordinazioni" e "sentenze varie" e contenere anche frammenti di archivi di altre magistrature come la congregazione dei ministri, l'Avvocato fiscale, la Camera dei pegni. Per altra documentazione degli Uditori di Parma, vedi Processi civili e criminali e atti giudiziali .

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Uditori civili di Parma
Uditore criminale di Parma
Nota storica
Prima della dominazione farnesiana, nel territorio dei ducati la giustizia era amministrata dai podestà - che erano l'autorità più alta in ambito comunale - coadiuvati dai giudici di malefici, da consoli, da mistrali ed altri ufficiali di minore importanza, mentre il governatore aveva un proprio luogotenente per gli affari di giustizia, detto auditore, coadiuvato da giudici e notai criminali e dal bargello.
Pier Luigi Farnese, primo duca, sostituì i podestà con i giusdicenti urbani a Parma e a Piacenza e con i giusdicenti foresi nelle altre località; ma l'ordinamento giudiziario rimase sostanzialmente immutato.
Erano giusdicenti urbani l' avogadro , il referendario  [L'ufficio del referendario nella città di Parma aveva origini molto antiche, probabilmente comunali; era tenuto da un dottore estratto a sorte dal collegio dei dottori e da un cancelliere: aveva competenze sui contratti dei minori, delle donne, dell'anzianato e sugli affari comuni. Il duca Ottavio trasferì gran parte delle sue competenze alla congregazione sopra i comuni , per cui al referendario rimase il compito di ricevere ogni anno il giuramento dei tassari e dei campari e di rilasciare loro la licenza di tenere l'ufficio. Attualmente le carte di questa magistratura risultano completamente introvabili. Il Drei (op. cit., p. 61) ne dava un fondo di 70 mazzi ]  e gli uditori civili e criminali.
I giusdicenti foresi amministravano la giustizia nel territorio dei ducati ed erano anche giudici militari dell'annona. I giusdicenti foresi feudali, invece, erano fatti oggetto di diversi decreti tendenti a diminuire l'autorità dei feudatari, per modo che venne ad es sere tolta loro la cognizione delle cause civili e criminali dei cittadini abitanti o possidenti terreni nei territori feudali. Le poche carte superstiti dei giusdicenti foresi sono confluite nella miscellanea Processi civili e criminali e atti giudiziari (vedi la serie Preture ).
Gli uditori civili - due a Parma e due a Piacenza - menzionati per la prima volta negli ordinamenti del duca Ottavio (1585) erano i giudici più alti per tutte le cause civili, eccettuate quelle deferite al consiglio di giustizia o alla camera ducale.
Gli uditori criminali - uno a Parma e uno a Piacenza - prendevano cognizione di tutte le cause criminali, ma non potevano condannare alla pena di morte se non riferendone prima al consiglio di giustizia; parimenti non potevano ordinare la tortura se non col consenso del governatore.
Bibliografia
BIBL.: DREI, pp. 61 e 108

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai