- ARCHIVIO DI STATO DI PARMA
- III. CATASTI, NOTAI E ARCHIVI NON STATALI
- RACCOLTE E MISCELLANEE
albero raccoglitore
Mappe e disegni
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: voll. 79
Estremi cronologici: (secc. XV-XIX)
Mezzi di corredo: Inventario 1952
Nota archivistica
Vasta raccolta formata dagli archivisti del sec. XVIII, che estrassero mappe, stampe e disegni dagli archivi di vari uffici, specialmente dall'Ufficio dei confini, dall'Ufficio del compartito, dalla Congregazione dei cavamenti, dall'Ufficio delle acque e strade, dalla Casa e corte farnesiana e borbonica, dal Patrimonio dello Stato, da vari archivi di conventi e monasteri soppressi. Le mappe e disegni - per un numero complessivo di circa 4.540 unità - sono divisi per soggetto o argomento, ma senza ordine rigido, e sono rilegati in grossi volumi.
Commista alla raccolta vi è anche la collezione formata agli inizi del sec. XIX da Alessandro Sanseverini, comprendente disegni e stampe relative a monumenti ed edifici della città di Parma
Bibliografia
BIBL.: DREI, pp. 216-218.
U. BENASSI, Esposizione di cartografia parmigiana e piacentina nel salone della Palatina. Catalogo, Parma 1907; E. FALCONI, Le collezioni di mappe e disegni nell'Archivio di Stato di Parma in Parma per l'arte, VI (1956), pp. 84-88 e 119-124; M. DALL 'ACQUA, V.A. VECCHIARELLI, Il territorio rappresentato: temi e problemi della Cartografia nelle collezioni pubbliche parmensi, secc. XIV-XIX. Catalogo della mostra, Parma 1979