- ARCHIVIO DI STATO DI ROMA
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Tipografia camerale
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: bb. 227
Estremi cronologici: (1773-1871; stampati dal 1730, uno solo del 1698)
Mezzi di corredo: Inventario 1876 corredato da indici
Nota archivistica
Il fondo è stato suddiviso in due parti: la prima è l'archivio della tipografia camerale composto da corrispondenza, contabilità, giustificazioni e conti e poche carte sulle tipografie governative dello Stato (bb. 20, 1791-1871); l'altra è costituita da originali, minute, bozze corrette e prime copie delle stampe della tipografia camerale (bb. 207, 1730-1870, con lacune). Questa seconda parte è distinta in otto categorie: Orbe cattolico, Diocesi di Roma, Diocesi diverse, Palazzi apostolici, Amministrazioni dello Stato, Governatore di Roma, Senato romano e guardia civica, Tribunali. Le categorie sono suddivise in molti sottotitoli, per materia o per dicasteri. Tra i provvedimenti del pontefice, e in genere tra i provvedimenti governativi, si trovano anche atti delle repubbliche del 1798-1799 e del 1849 e dell'impero francese (1809-1814), nonché del municipio romano.
Vedi anche
Miscellanea camerale per materia, Stamperia camerale
e
Miscellanea camerale per luoghi, Roma
.
informazioni storico-istituzionali
soggetto produttore
Nota storicaLa stamperia camerale durante il pontificato di Paolo V fu unita alla stamperia vaticana che era stata istituita da Sisto V (già i predecessori di quest'ultimo avevano progettato l'istituzione di una tipografia per pubblicare i manoscritti della biblioteca); lo Stesso Sisto V aveva istituito una congregazione per l'amministrazione della stamperia (la XIV della Immensa aeterni Dei, vedi la nota storica della voce
Congregazioni sistine e presidenze
) ed aveva disposto che si conservassero tutti gli originali passati alle stampe; in seguito, invece dell'originale, fu conservata la prima copia. La congregazione sistina divenne poi una dipendenza di quella dell'indice
Bibliografia
BIBL.: A. LODOLINI, La tipografia vaticana... citata