albero raccoglitore

 Amministrazione poi Direzione generale del bollo, registro, ipoteche e tasse riunite

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 757 e regg. 281
Estremi cronologici:  (1816-1870, con docc. dal 1801 e fino al 1881)
Mezzi di corredo:  Inventario sommario delle sole buste; elenco dei registri

Nota archivistica
L'archivio comprende le voci: congressi, personale, cauzioni, circolari, ispezioni, ipoteche, contabilità, mandati, libri mastri, successioni, volture e corrispondenza in genere.
Due registri di questo archivio, del 1838, sono nell' Ufficio del bollo, registro, ipoteche e tasse riunite di Roma .

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Amministrazione del bollo e registro, Roma poi Direzione generale del bollo, registro, ipoteche e tasse riunite, Roma
Nota storica
Nel 1816 l'amministrazione del bollo fu riunita a quella del registro e archiviazione, sotto la immediata dipendenza del tesoriere generale  [Oltre al motuproprio 6 lu. 1816, artt. 201-207, si vedano i regolamenti sul bollo della carta e sulla registrazione, ossia archiviazione, in pari data]  l'amministrazione del bollo e registro fu poi riorganizzata con regolamento 29 dic. 1827  [Raccolta Stato Pontificio, 1831-1833, III, p. 580]  Nel 1832 (29 dicembre, ordinamento del tesorierato generale) divenne una direzione del tesorierato con competenza anche sul regime ipotecario, che apparteneva precedentemente al prefetto degli archivi; vedi anche istruzioni sul bollo e registro 31 mar. 1835  [Ibid., 1835, I, p. 120]  Dal 1848 fu una direzione generale del ministero delle finanze

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai