- ARCHIVIO DI STATO DI ROMA
- III. CATASTI, NOTAI E ARCHIVI NON STATALI
- RACCOLTE E MISCELLANEE
albero raccoglitore
Miscellanea della soprintendenza
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: fascc. 642
Estremi cronologici: (secc. XVI-XX)
Mezzi di corredo: Inventario 1967 con indice dei nomi di persona e di luogo e per materia
Nota archivistica
La denominazione di soprintendenza
[Sovrintendenza agli archivi romani, soppressa nel 1892]
equivale a direzione dell'Archivio di Stato quando nei primi anni di vita dell'istituto il direttore aveva il titolo di soprintendente.
Il fondo è infatti formato, per la maggior parte, di documenti provenienti dall'archivio della direzione o che non sono stati mai archiviati o che non sono stati riarchiviati a tempo debito; dalla collezione dei
Bandi
; e dall'archivio camerale. Nel 1963 alcuni gruppi di documenti di altra provenienza (doni, eredità, acquisti) sono stati estratti dalla miscellanea ed inseriti nella
Miscellanea famiglie
. Dal 1983 si è provveduto a ricondurre agli archivi di provenienza una parte del materiale identificato.