albero raccoglitore

 Inquisitori e revisori Sopra le Scuole grandi

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. e regg. 63
Estremi cronologici:  (1622-1797, con docc. in copia dal 1312, docc. dal 1593 e fino al 1805)
Mezzi di corredo:  Inventario ante 1873

Nota archivistica
L'inventario descrive anche documenti del " Comitato alle fondazioni di pubblico soccorso " 1797-1798, con docc. dal 1796, bb. 14 (vedi Municipalità provvisoria, Commissioni e deputazioni di sussistenza e pubblici soccorsi ) e dell' " Aulica deputazione alle fondazioni di pubblico soccorso " 1798-1805, bb. 8, che si trovano aggregati al fondo Deputazione o Delegazione alle cause pie .
Documenti spettanti al fondo si trovano attualmente anche negli archivi delle singole Scuole grandi . Serie principali

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Inquisitori e revisori Sopra le Scuole grandi , Venezia
Nota storica
Le confraternite laicali della città e del Dogado erano sottoposte alla giurisdizione e al controllo del consiglio di dieci. 1131 ott. 1622, allo scopo di alleggerire i compiti del tribunale dei capi, il consiglio delegò il controllo sulla gestione amministrativo-finanziaria delle sei scuole grandi a tre inquisitori e revisori appositamente istituiti, resi stabili il 23 sett. 1627. Le loro sentenze andavano in appello al consiglio di dieci. 1130 mag. 1632 essi ebbero anche giurisdizione penale citra poenam sanguinis, con il rito del consiglio
Bibliografia
BIBL.: DA MOSTO, I, p. 216
Altri strumenti di ricerca:Unità di descrizione omologa all'interno del SiASVe - Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai