albero raccoglitore

 Provveditori sopra monasteri

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. e regg. 347
Estremi cronologici:  (1521-1796, con docc. in copia dal 1412 e docc. fino al 1801)
Mezzi di corredo:  Inventario 1875 e inventario analitico parziale; schedatura e fotoriproduzione dei disegni

Nota archivistica
Serie principali

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Provveditori sopra monasteri , Venezia
Nota storica
Istituiti il 17 sett. 1521 dal consiglio di dieci per affiancare e moderare il patriarca nell'opera di riforma degli istituti religiosi femminili (monastero della diocesi castellana, con particolare riguardo all'aspetto economico-finanziario, svolsero dal 1524 (24 sett., consiglio di dieci) analoga funzione presso il vescovo di Torcello  [Nel comune di Venezia]  e furono resi stabili nel 1528 (30 ott., consiglio di dieci). Eletti dal senato a seguito della correzione del consiglio di dieci del 1628 (25 sett., maggior consiglio), estesero la competenza al controllo disciplinare ed economico degli istituti maschili (conventi) e femminili di tutto lo Stato (13 mar. 1638, 12 e 18 febbr. 1639, 5 lu. 1642, senato), nel superiore interesse pubblico e per assicurare una corretta gestione del loro patrimonio, salvaguardarne i diritti, evitare il flusso di capitali fuori dai territori della repubblica. Esercitavano giurisdizione civile e penale, esclusa la pena di morte e il bando perpetuo.
Ebbero ingerenza nelle chiese secolari e negli enti ecclesiastici in genere, sulle mansionerie (legati per celebrazioni di messe, perpetui o a termine, con destinazione di un sacerdote), sulle " questue forestiere e romiti ", sui capitali degli ordini religiosi, sulle controversie in merito alla bolla In Coena Domini in materia di eresia.
Nel 1768 (7 sett., senato) il magistrato fu integrato dall' aggiunto sopra monasteri , dotato di competenze anche proprie, in ordine soprattutto alla regolazione della manomorta e alle conseguenti soppressioni di conventi maschili con pochi individui e privi di sufficienti mezzi di sussistenza, progressivamente attuate dalla repubblica. sebbene i fondi archivistici siano distinti, talune serie sono perciò da considerarsi comuni
Bibliografia
BIBL.: DA MOSTO, I, p. 201. B. CECCHETTI, La Repubblica di Venezia... cit., I, pp. 212-240, II, pp. 79-179 [pubblica documenti e un elenco di processi]; I. GIULIANI, Genesi e primo secolo di vita del Magistrato sopra monasteri. Venezia 1519-1620, Padova 1963 (estr. da Le Venezie francescane, XXVIII, 1961)
Altri strumenti di ricerca:Unità di descrizione omologa all'interno del SiASVe - Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai