albero raccoglitore

 Esecutori contro la bestemmia

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 73
Estremi cronologici:  (1542-1797, con docc. in copia dal 1523)
Mezzi di corredo:  Inventario 1951, con indice onomastico parziale, fine sec. XIX

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Esecutori contro la bestemmia , Venezia
Nota storica
Istituiti il 20 dicembre 1537 dal consiglio di dieci e competenti sulla città e Dogado, giudicavano con l'autorità e il rito del consiglio, che ne conosceva in appello le sentenze, i reati contro la religione, la morale, il buon costume. Interferivano in materia di stampa, forestieri, ebrei, Grigioni e protestanti, scommesse e teatri, ivi comprese le controversie tra impresari e artisti. Dal 1633 (26 febbr., consiglio di dieci) nominavano capicontrada popolari con funzioni di polizia soprattutto contro i delitti di sangue. Giudicavano in seconda istanza, insieme ai savi all'eresia, le sentenze della sanità circa meretrici e simili (1553, 7 lu., consiglio di dieci) e da soli quelle dei reltori di Terraferma senza corte contro bestemmiatori (1569, 17 ott., consiglio di dieci). Con la " correzione " del consiglio di dieci nel 1628 (25 sett., maggior consiglio) l'elezione passò al senato, ferma restando la connessione del magistrato con il consiglio di dieci per la competenza specifica
Bibliografia
BIBL.: DA MOSTO, I, p. 175. G. COZZI, Note su tribunali e procedure penali a Venezia nel Settecento, in Rivista storica italiana, LXXVII (1965), pp. 931-952; R. DEROSAS, Moralità e giustizia a Venezia nel'500-'600. Gli esecutori contro la bestemmia, in Stato, società e giustizia... cit., pp. 431-528; G. COZZI Religione, moralità e giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli esecutori contro la bestemmia (secc. XVI-XVII), in Ateneo veneto, CLXXVIII (n.s. XXIX) (1991), pp. 7-95
Altri strumenti di ricerca:Unità di descrizione omologa all'interno del SiASVe - Sistema informativo dell'Archivio di Stato di Venezia

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai