soggetto produttore
Istituiti il 20 dicembre 1537 dal consiglio di dieci e competenti sulla città e Dogado, giudicavano con l'autorità e il rito del consiglio, che ne conosceva in appello le sentenze, i reati contro la religione, la morale, il buon costume. Interferivano in materia di stampa, forestieri, ebrei, Grigioni e protestanti, scommesse e teatri, ivi comprese le controversie tra impresari e artisti. Dal 1633 (26 febbr., consiglio di dieci) nominavano capicontrada popolari con funzioni di polizia soprattutto contro i delitti di sangue. Giudicavano in seconda istanza, insieme ai savi all'eresia, le sentenze della sanità circa meretrici e simili (1553, 7 lu., consiglio di dieci) e da soli quelle dei reltori di Terraferma senza corte contro bestemmiatori (1569, 17 ott., consiglio di dieci). Con la " correzione " del consiglio di dieci nel 1628 (25 sett., maggior consiglio) l'elezione passò al senato, ferma restando la connessione del magistrato con il consiglio di dieci per la competenza specifica