raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Tipografia camerale, Roma
contesto storico istituzionale
STATO DELLA CHIESA (SEC. XII-1798 E 1800-1809)
sede
Roma
notizie storiche
La stamperia camerale durante il pontificato di Paolo V fu unita alla stamperia vaticana che era stata istituita da Sisto V (già i predecessori di quest'ultimo avevano progettato l'istituzione di una tipografia per pubblicare i manoscritti della biblioteca); lo Stesso Sisto V aveva istituito una congregazione per l'amministrazione della stamperia (la XIV della Immensa aeterni Dei, vedi Congregazioni sistine e presidenze ) ed aveva disposto che si conservassero tutti gli originali passati alle stampe; in seguito, invece dell'originale, fu conservata la prima copia. La congregazione sistina divenne poi una dipendenza di quella dell'indice
soggetto produttore sovraordinato
Camera apostolica, Roma
complessi archivistici collegati
Tipografia camerale  (1773-1871; stampati dal 1730, uno solo del 1698) [ARCHIVIO DI STATO DI ROMA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai