raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Segretari del regno , Palermo
contesto storico istituzionale
REGNO DI SICILIA (sec. XII-1302, Sicilia e Italia meridionale, dal 1302, Sicilia): governo dei VICERE' (1416-1816)
sede
Palermo
notizie storiche
L'attività dei segretari del regno si svolgeva in stretto collegamento con quella del protonotaro. Essi ricevevano i memoriali diretti al capo dello Stato, riferivano in merito e compilavano il testo dei relativi provvedimenti. Fungevano, in pratica, da tramite tra il viceré e i privati da un lato, e dall'altro tra le magistrature cui spettava la trattazione delle singole pratiche, che in prevalenza erano di natura giudiziaria.
complessi archivistici collegati
Segretari del regno  (1500-1819) [ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai