raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Tesoreria generale , Palermo
contesto storico istituzionale
REGNO DI SICILIA (sec. XII-1302, Sicilia e Italia meridionale, dal 1302, Sicilia): governo dei VICERE' (1416-1816)
sede
Palermo
notizie storiche
La prima metà del sec. XVI vide un ampliamento delle competenze del tesoriere del regno il quale, prima amministratore del tesoro della corona, divenne il controllore della massima parte delle entrate e uscite dello Stato. La sua sfera d'azione andava dal controllo sulle estrazioni di grano agli spogli e sedi vacanti, alla fornitura di armi e viveri all'esercito, alla riscossione dei donativi votati dal parlamento.
complessi archivistici collegati
Tesoreria generale  (1559-1811) [ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai