raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali / Organi della pubblica amministrazione
Ministero della produzione bellica, Roma
datazione
1943-1944
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Roma
notizie storiche
Con r.d.l. 14 lu. 1935, n. 1374, fu istituito il commissario generale per le fabbricazioni di guerra, alle dirette dipendenze del capo del governo; assumeva la carica di commissario generale il presidente del comitato per la mobilitazione civile, che dipendeva dal ministero delle corporazioni. Il commissariato si trasformò in sottosegretariato di Stato per le fabbricazioni guerra [ Carte del sottosegretario per le fabbricazioni di guerra sono conservate nell'lmperial War Museum di Londra, cfr. L. SANDRI, Gli archivi..., cit., p. 344.] nel 1940, con r.d. 23 maggio, n. 499, e divenne ministero della produzione bellica con r.d. 6 febbr. 1943, n. 24. Fu soppresso con r.d.l. 27 genn. 1944, n. 24. Le sue attribuzioni passarono al ministero dell'industria commercio e lavoro
soggetti produttori subordinati
complessi archivistici collegati
MINISTERO DELLA PRODUZIONE BELLICA [ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai