La miscellanea comprende materiale che dalla costituzione dell'AS Palermo si è venuto raccogliendo in seguito ad acquisto o donazione da persone private e da enti pubblici e che, comunque, non ha potuto trovare esatta collocazione in altra sede.
Vi trovano posto cimeli archivistici, lettere autografe di illustri personaggi di varie epoche, codici, compilazioni, opere di carattere letterario, giuridico e diplomatico, ed altro. Di particolare interesse, anche per la quantità e l'organicità, sono i documenti relativi alla storia del risorgimento in Sicilia. Si segnalano tra l'altro: cartulari, diplomi e privilegi in pergamena a favore della chiesa di Cefalù (secc. XIII e XIV)
[Una delle raccolte, compilata negli anni 1329-1330, è stata pubblicata a cura di C. MIRTO, Rollus rubeus. Privilegia ecclesie cephaleditane, a diversis regibus et imperatoribus concessa..., Palermo 1972]
raccolte di atti relativi a privilegi e concessioni a favore delle abbazie di S. Maria della Grotta, S. Maria di Nuova Luce, monastero di S. Filippo di Fragalà e ospedale di S. Spirito di Palermo (secc. XIII-XVIII); privilegi a favore dell'ordine teutonico del sec. XIV (copie di data posteriore); un registro di conti del tesoriere Nicolò Castagna, anni 1397-1399; capitoli della maestranza dei chiavettieri confermati dal senato di Palermo, secc. XVII-XIX; collezione Della Rovere, contenente leggi, bandi, regolamenti etc., manoscritti e a stampa, di argomenti vari relativi alla Sicilia (secc. XIV-XIX), raccolti da A. Della Rovere, procuratore generale della gran corte dei conti; documentazione di carattere economico, finanziario, commerciale: bandi, regolamenti, ordinanze, progetti sui porti e caricatori, navigazione, dogane, importazioni e esportazioni, bilanci di comuni e del regno; atti del processo a carico dell'abate Vella per la falsificazione del codice del consiglio d'Egitto (allegato agli atti), sec. XVIII; scritture del periodo risorgimentale: la costituzione siciliana del 1812 (con firma autografa del principe di Castelbuono)
[Pubblicata a cura dì S. Romano, Palermo 1912]
documenti relativi alla spedizione del 1820 in Sicilia; corrispondenza diplomatica di Rosario Bagnasco, del marchese Misuraca, del principe di Fitalia, del marchese Torrearsa e del conte Raeli; documentazione relativa alle operazioni militari delle truppe borboniche in Sicilia e ai volontari di Garibaldi e alla sua spedizione; processo contro Francesco Riso (1860); atti della dittatura e prodittatura (1860-1861); editti, proclami, bandi e manifesti riguardanti materia fiscale (sec. XIX); raccolta di sigilli imperiali, regi e gentilizi e bolle pontificie dei secc. XII-XIX; un frammento di un codice della Getica di Jordanes del IX secolo proveniente da Bobbio
[F. GIUNTA, Il manoscritto della " Getica " di Jordanes conservato nell'Archivio di Stato di Palermo, in Archivio storico siciliano, s. III, I (1946), pp. 185-195]
un frammento di registro del notaio Adamo de Citella del 1286-1287, il più antico protocollo notarile siciliano
[P. BURGARELLA, Le imbreviature del notaio Adamo de Citella a Palermo ( 1° registro: 1286- 1287), Roma 1981]
per ordine di Ferdinando il cattolico, nell'interesse della monarchia, relativa ai feudi, secrezie e benefici ecclesiastici in Sicilia
[Alcuni sono editi: I capibrevi di Giovanni Luca Barberi ... pubblicati da G. SILVESTRI, I, I feudi del Val di Noto, Palermo, 1879, II, I feudi del Val di Demina, ivii 1866, III, I feudi del Val di Mazzara, ivi 1888; Beneficia ecclesiastica, a cura di I. PERI, ivi 1962-1963, voll. 2; Liber de secretiis ... citata]
Liber Prelatiarum di Giuliano Castellano del 1510, raccolta di privilegi relativi alle chiese siciliane; Liber regiae monarchiae regni Siciliae: riguarda l'esercizio dell'apostolica legazia dei re di Sicilia (in vari esemplari dei secc. XVI-XVIII e XIX); opere e compilazioni di carattere giuridico, tra cui il manoscritto originale dei lavori della commissione per la redazione del codice di procedura civile (1819).