raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali
Gran cancelleria , Torino   poi
Ministero di grazia e giustizia ed affari ecclesiastici, Torino
contesto storico istituzionale
REGNO DI SARDEGNA (1814-1861)
sede
Torino
notizie storiche
La gran cancelleria riprese nel 1814 le funzioni sospese nel periodo napoleonico. Le rr. patenti 23 lu. 1831 [ Raccolta regno Sardegna, 1831, n. 2409] attribuirono al guardasigilli competenze prima spettanti alla segreteria di Stato per gli affari interni nelle seguenti materie: legislazione generale, affari ecclesiastici, personale dell'ordine giudiziario, notai. Il r. editto 18 ag. 1831 [ Collezione celerifera, 1831, pp. 297-308] istituì inoltre una commissione di cancelleria per l'esame dei ricorsi in materia giuridica che operò sino al 30 aprile 1848 [ Ibid., 1848, pp. 70-72] Il calendario generale del regno del 1832 [ Calendario generale, 1832, p. 198] così descrive la struttura organizzativa della gran cancelleria: ufficio primo, affari di chiesa; ufficio secondo, affari di giustizia; ufficio terzo, affari di grazia. Nel 1836 [ Ibid., 1836, p. 182] agli uffici subentrarono le divisioni. Dal calendario del 1843 [ Ibid., 1843, p. 193] si desume che la divisione prima, suddivisa in due sezioni, aveva competenza sugli affari ecclesiastici e di stato civile; la divisione seconda nelle materie seguenti, suddivise fra tre sezioni: personale, affari di Sardegna, prigioni, oziosi e vagabondi, rogatorie, trattati pubblici, corrispondenza relativa col ministero degli affari esteri, notariato, procuratori, statistica giudiziaria, circoscrizioni di giurisdizione ed altre materie legali, bilancio; la divisione terza era preposta ad affari di grazia, commissione di cancelleria, corrispondenza per la revisione delle sentenze e archivi. I calendari del regno indicano per gli anni 1844-1847 [ Ibid., 1844, p. 197; 1845, p. 192; 1846, p. 197; 1847, p. 194; 1848, p. 195] come dirigente la gran cancelleria il primo segretario di Stato per gli affari ecclesiastici, di giustizia e grazia. Nel 1847 la gran can costituiva certamente una delle sette segreterie di Stato del regno come si rileva dalle rr. patenti 30 dic. 1847 [ Raccolta regno Sardegna, 1847, n. 665] Assunse in seguito la denominazione di ministero per gli affari ecclesiastici, di grazia e giustizia. Il r.d. 21 dic. 1850 [ Ibid., 1850, n. 1122] ne definì dettagliatamente le funzioni concernenti principalmente: benefici e giurisdizione ecclesiastica; exequatur; economato generale e azienda del monte di riscatto in Sardegna; nomine a vescovadi, abbazie e benefici di regio patronato; alta sorveglianza sull'amministrazione dei fondi destinati all'accademia di Superga; legislazione civile, penale, comune e commerciale; procuratori ed attuari; circoscrizioni giurisdizionali e conflitti relativi non riservati ai magistrati e ai tribunali; rogatorie, intimazioni e successioni all'estero; polizia delle carceri giudiziarie; notariato; stato civile; legittimazione per rescritto del principe; lettere d'immunità per dodicesima prole; variazioni di cognomi; proposizioni per condono, commutazione o diminuzione di pena. Queste competenze erano ripartire fra tre divisioni, di cui la prima e la seconda articolate in due sezioni. Ulteriori competenze si aggiunsero in seguito alla istituzione della cassa ecclesiastica con l. 29 mag. 1855 [ Ibid., 1855, n. 878] e al relativo regolamento del 23 ottobre [ Ibid., n. 1611] per l'" ordinamento dell'amministrazione centrale dello stato " il ministero di grazia e giustizia ed affari ecclesiastici fu strutturato in un segretariato generale e tre divisioni. La divisione prima era ripartita nelle sezioni affari ecclesiastici e stato civile. La divisione seconda in due sezioni, una per il personale del ministero e dell'ordine giudiziario, consolati stranieri, notariato, procuratori, bilancio, contratti per i locali ad uso della magistratura, rogatorie, statistica giudiziaria e polizia delle carceri giudiziarie, l'altra per legislazione, trattati pubblici, successioni ed altre materie legali. Inalterate rimanevano la struttura e le funzioni della divisione terza; dal 1860 risulta attiva una quarta divisione
complessi archivistici collegati
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai