albero raccoglitore

 Divisione seconda, Amministrazioni comunali e provinciali

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 3.000 ca. e regg. 268
Estremi cronologici:  (1904-1956, con docc. dal 1881)
Mezzi di corredo:  Inventario sommario

Nota archivistica
L'archivio, munito di titolario, è ordinato con regolarità a partire dal 1904 per categorie triennali, a loro volta suddivise in sottocategorie; nell'ambito di ciascuna categoria gli affari sono ordinati per province disposte in ordine alfabetico e, all'interno di ogni provincia, per comuni. Le categorie sono: affari vari, bilanci, conti spese e contributi, confini comunali ed esteri, mutui debiti e crediti, legge sul consiglio di Stato e giunta provinciale amministrativa e altre leggi, elezioni, impiegati comunali, amministrazione comunale (alla quale fu aggregata la municipalizzazione dei pubblici servizi) e amministrazione provinciale, legge comunale, polizia urbana e rurale (regolamenti), sindaci, notizie statistiche, opere pubbliche, tasse e imposte, locali giudiziari, tiro a segno, affari militari, giunta provinciale amministrativa, stazioni di cura e turismo, appalto fogli annunzi legali, enti morali, beneficenza, locali giudiziari, ex guardia nazionale, locali delle prefetture. Per alcune categorie si conservano documenti della repubblica sociale italiana; 76 buste si riferiscono ai sindaci per gli anni 919-1925, conservate a parte rispetto alle altre categorie dei due trienni ; 150 buste, classificate municipalizzazione dei pubblici servizi, relative agli anni 1905-1915 e 1922-1924, si riferiscono alla documentazione prodotta dall'ufficio per il credito comunale e provinciale e per la municipalizzazione dei pubblici servizi, istituito nell'ambito della divisione seconda in seguito all'istituzione della Commissione reale per il credito comunale e provinciale e per la municipalizzazione dei pubblici servizi . I registri comprendono protocolli e rubriche

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Divisione seconda, Amministrazioni comunali e provinciali, Roma
Nota storica
Gli affari relativi alle province e ai comuni furono trattati nei primi anni dei regno dalla divisione quarta, poi dalla quinta, poi dalla terza, poi ancora dalla quarta e, a partire dal 1887, dalla divisione seconda per l'amministrazione dei comuni e delle province. Nel 1897 la divisione assunse la denominazione di amministrazione dei comuni, delle province e degli Archivi di Stato. Nel 1926 fu creato un ufficio per il finanziamento degli enti locali delle terre già invase o sgomberate e un ufficio stralcio per il credito comunale e provinciale e per la municipalizzazione dei pubblici servizi. Nel 1928 la sezione terza fu trasformata in ufficio per gli Archivi di Stato, poi ufficio centrale per gli Archivi di Stato. Sempre nel 1928 fu istituito un ufficio servizi speciali poi trasformato in divisione. Nel 193 fu istituito un ufficio ispettivo e toponomastica. Nel 1940 la divisione seconda per l'amministrazione dei comuni e delle province si sdoppiò dando luogo a una divisione seconda bis per i segretari comunali e provinciali e impiegati degli enti locali, che a sua volta si sdoppiò ancora nel 1943 in una divisione per i segretari comunali e provinciali e una divisione per gli impiegati e salariati. Sempre nel 1940 i servizi in dipendenza dei terremoti, passarono alle dipendenze della divisione servizi speciali, soppressa nel 1942

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai