soggetto produttore
Prevista fin dal primo ordinamento del ministero, fu soppressa per brevi periodi. Si denominò nel corso degli anni divisione prima, terza, settima, terza, sesta, quinta, finché con r.d.l. 9 ott. 1919, n. 1846 assunse la denominazione di divisione del personale di pubblica sicurezza. Da essa dipendeva sia il personale civile che la forza pubblica. Quest'ultima constava dei carabinieri reali e del corpo delle guardie di pubblica sicurezza, la cui origine risaliva alla legge piemontese dell'11 lu. 1852
[Raccolta regno Sardegna, 1852, n. 1404.]
Dopo l'unità d'Italia fu approvato con r.d. 21 nov. 1865, n. 2652 un nuovo regolamento organico per il corpo delle guardie di pubblica sicurezza che modificava il precedente approvato con r.d. 16 genn. 1860
[Ibid., 1860, n. 3967.]
. In base a 1.21 dic. 1890, n. 7321 (servizio e attribuzioni per gli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza) erano agenti di pubblica sicurezza i carabinieri, le guardie di città, le guardie di finanza e forestali, le guardie carcerarie e le guardie comunali. Nel 1919 furono emanate con r.d. 2 ottobre, n. 1802 norme relative all'arma dei carabinieri (dipendente dal ministero della guerra, ma per i servizi di istituto dal ministero dell'interno), in base alle quali il ministero dell'interno poteva ordinare concentramenti di forze ogni volta che lo ritenesse necessario. Con r.d. 14 ag. 1919, n. 1442 veniva istituito un corpo di agenti di investigazione e con r.d. 2 ott. 1919, n. 1790, il corpo delle guardie di città veniva sciolto e ricostituito su base militare come corpo della regia guardia .per la pubblica sicurezza, che entrava a far parte delle forze militari dello Stato. Con r.d. 31 dic. 1922, n. 1680 corpo della regia guardia e gli agenti di investigazione venivano soppressi e l'arma dei carabinieri diventava l'unica forza armata in servizio permanente di pubblica sicurezza, svolgendo anche le attribuzioni di polizia giudiziaria. Agli agenti di investigazione subentrava invece un ruolo speciale per i servizi tecnici di vigilanza e di indagine in abito civile e alla diretta dipendenza delle autorità e degli ufficiali di pubblica sicurezza. Nel 1925 veniva ricostituito il corpo degli agenti di pubblica sicurezza e successivamente veniva istituita la divisione forze armate di polizia; pertanto alle dipendenze della divisione personale rimaneva soltanto il personale civile