albero raccoglitore

 Tribuni della plebe

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  regg. 1.284, mazzi 234 e voll. 91
Estremi cronologici:  (1545-1799)
Mezzi di corredo:  Inventario seconda metà sec. XVIII e inventario sommario 1974

Nota archivistica
Sono descritte soltanto le serie principali

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Tribuni della plebe, Bologna
Nota storica
L'attività di questa magistratura che prende il nome dalla divisione in quattro "tribù" o quartieri, della città, è documentata dal 1545; ma le sue origini sono più remote. Spettava ai tribuni il controllo, sia in città, sia in contado, sull'operato delle corporazioni d'arte cittadine. Esso si esplicava tramite ispezioni e specifici provvedimenti. I tribuni avevano altresì la facoltà di giudicare circa le contravvenzioni alle disposizioni in materia commerciale.Partecipavano di volta in volta all'attività dei tribuni della plebe i singoli massari delle arti. La magistratura, formata dai tribuni e dai massari delle arti, prendeva il nome di "Magistrato de' signori collegi", organo preposto alla sorveglianza del mercato cittadino
Bibliografia
BIBL.: Statuta tribunorum plebis inclytae civitatis Bononiae, Bologna 1640; Indice direttorio delle più importanti materie che si contengono nei libri del magistrato dei signori collegi, ordinato e composto dai tribuni della plebe e mm. dell'arti ultimi dell'an. 1644, Bologna 1645; Formularium actorum, Bologna 1717; V. SACCO, Instruzione per li sig. confalonieri del popolo, o tribuni della plebe ed onorandi massari dell'arti che compongono il magistrato de' sig. collegi di Bologna, Bologna 1740

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai