albero raccoglitore

 Tribunale del Torrone

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  regg., voll. e filze 10.399
Estremi cronologici:  1531-1796
Mezzi di corredo:  Inventario 1991

Nota archivistica
Sono descritte soltanto le serie individuate

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Tribunale del Torrone, Bologna
Nota storica
Istituito secondo alcune testimonianze tra il 1525 e il 1535, deriva la sua denominazione dalla Torre dell'orto detta popolarmente Torrone, destinata prima a carceri poi anche a sede di tribunale. L'attività di tale tribunale rifletteva il momento della quasi totale soppressione dell'autonomia cittadina nell'ambito della giurisdizione penale, poiché l'elezione dei suoi membri fu riservata al pontefice fin dall'atto della istituzione: sola prerogativa cittadina residua, il divieto di concessione di grazia "sine consensu regiminis", peraltro infinite volte contrastato dalla pratica delle transazioni e composizioni estintive dei più gravi reati, materia di regolari ricorsi del senato bolognese alla curia romana. La progressiva estensione a numerosi delitti della nuova pena accessoria della confisca dei beni e l'opposizione dell'assunteria di Torrone alla loro devoluzione al fisco pontificio, fu all'origine di un complesso contenzioso giudiziario-amministrativo. A seguito della bolla di Pio IV del 4 ottobre 1563 la gestione della cancelleria e dell'esazione delle tasse sugli atti giudiziari passò al sacro monte di pietà. Quest'ultimo provvide, fino al riordinamento degli organi giudiziari del 1802, alla nomina e al pagamento degli stipendi dei magistrati e del personale del tribunale
Bibliografia
BIBL.: Ordinationes et reformat ones officii causarum criminalium civitatis Bononie, Bologna 1548; Reformatio officii Turroni aedita die XV decembris MDLIII..., Bologna 1553; Reformationes novae officii Turroni..., Bologna 1554; Constitutiones officii causarum criminalium civitatis Bononie, Bologna 1560; Constitutioni et tasse del Torrone di Bulogna nuovamente fatte et reformate, Bologna 1579; Decreta et ordinationes pro bono regimine officii Turroni..., Bologna 1716; Constitutio sanctissimi D.N. Benedicti XIV, in qua reformantur et ordinantur pleraque circa iudicia criminalia in civitate et provincia Bononiae, circa carceratormi visitationem, congregationes criminales, reorum defensores etc., Bologna 1744; F. QUADRINI, Primi sondaggi sulla criminalità a Bologna nel 1500 [tesi di laurea, Università di Bologna, facoltà di lettere, anno acc. 1975-1976]; T. DI ZIo, Il tribunale criminale di Bologna nel sec. XVI, in "Archivi per la storia", 1-2 (1991), pp. 125-135

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai