- ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Anziani al tempo della libertà
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: voll. 608 e filze 159
Estremi cronologici: (1370-1799)
Nota archivistica
Sono descritte soltanto le serie principali
informazioni storico-istituzionali
soggetto produttore
Nota storicaCome organo esecutivo di governo, gli anziani riacquistarono i primitivi poteri dopo che l'imperatore Carlo IV ebbe liberato Lucca dal dominio pisano (8 aprile 1369). In numero di dieci essi rimanevano in carica per un periodo di due mesi
Bibliografia
BIBL.: BONGI, I, pp. 154-194.
ARCHIVIO Di STATO DI LUCCA, Regesti, II, carteggio degli anziani, raccolto e riordinato da L. FUMI, parte II (dall'anno 1369 all'anno 1400), Lucca 1903, IV (dall'anno 1430 all'anno 1472), ivi 1907, V, Carteggio degli anziani 1473-1492 [a cura di E. LAZZARESCHI], Pescia 1943