albero raccoglitore

 Potestà di Lucca

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  voll. 8.466
Estremi cronologici:  (1324-1802)

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Potestà di Lucca
Nota storica
Sino agli inizi del secolo XV ebbe giurisdizione criminale in via ordinaria e civile in via straordinaria. Quando furono soppresse le antiche curie civili, la sua competenza divenne ordinaria sia nel civile che nel criminale fino alla istituzione della rota, o giudice ordinario (1530). Da quel momento al 1802 ebbe riconosciuta solo la giurisdizione criminale, che passò con la costituzione 26 dic. 1801  [Bollettino lucchese, 1802, t. I, nn. 89 e 90]  al tribunale di prima istanza criminale
Bibliografia
BIBL.: BONGI, II, pp. 303-330

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai