albero raccoglitore

 Vicario poi Commissario di Gallicano

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  voll. 1.363 e filza 1
Estremi cronologici:  (1349-1802)

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Commissario di Gallicano
Vicario di Gallicano
Nota storica
Quando Barga venne in potere dei fiorentini nel 1341, Gallicano, che faceva parte di quella giurisdizione, si mantenne lucchese; ivi fu costituita una nuova vicaria nel cui ambito vennero inclusi tutti i comuni già dipendenti da Barga e rimasti a Lucca
Bibliografia
BIBL.: BONGI, II, pp. 374-375

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai