albero raccoglitore

 Segreteria di Stato e di gabinetto del principato lucchese

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  voll. 68 e filze 157
Estremi cronologici:  (1805-1814)

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Segreteria di Stato e di gabinetto del principato lucchese, Lucca
Nota storica
Durante il principato di Baciocchi, i due uffici furono sempre personalmente riuniti. In virtù dell'articolo IX della costituzione del 23 giu. 1805  [Bollettino lucchese, 1807, t. I, n. II]  il segretario di Stato doveva controfirmare tutti gli atti emanati dal principe e trasmetterli ai ministri per l'esecuzione; come segretario doveva inoltre assistere il consiglio di Stato, completando e sottoscrivendone i verbali delle sedute
Bibliografia
BIBL.: BONGI, III, pp. 1-19. ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA, Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Baciocchi (1803-1814), a cura di D. CORSI Roma 1963 (PAS, LII)

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai