- ARCHIVIO DI STATO DI MILANO
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Senato
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: scatole 884
Estremi cronologici: (sec. XVI-1786, con docc. dal 1467)
Mezzi di corredo: Inventario sommario
Nota archivistica
L'archivio del senato divenne il necessario fondamento per l'attività del supremo tribunale di giustizia che ad esso subentrò - nel 1786 - e costituì con la documentazione di questa magistratura l'Archivio del deposito giudiziario.
Nel corso di oltre due secoli e mezzo la documentazione del senato aveva subito danni, revisioni e sistemazioni più o meno valide (1570 e 1699) fino al riordinamento di Ilario Corte (1754-1765). Nel 1811 l'Archivio giudiziario fu trasferito nel deposito di S. Damiano nel quale alcune serie rimasero immuni dalla sistemazione peroniana, in particolare quella dei fedecommessi (da cronologica divenuta alfabetica), mentre furono praticati anche degli scarti. Nel 1823 passò alle dipendenze dell'Archivio governativo e qualche anno dopo confluì nel palazzo del senato. In questa sede, ad opera dell'Osio, l'archivio subì ulteriori danni: un primo stralcio della parte più antica andò ad arricchire la sezione storico-diplomatica, nella quale trovarono poi posto le interinazioni e i privilegi (per gli anni 809-1535). L'opera di ricostituzione dell'archivio del senato non poteva mancare nel piano del Fumi. L'archivio venne organizzato dal Manaresi in ventitré serie. Vi furono quindi allegati superstiti atti e registri del regio capitano di giustizia, del podestà e suo vicario e giudici, del tribunale di provvisione. Nel 1943 l'archivio del senato subì ingenti danni a causa dei bombardamenti
informazioni storico-istituzionali
soggetto produttore
Nota storicaIl senato, istituito nel novembre 1499 da Luigi XII, fu la magistratura maggiore del ducato di Milano per la prerogativa d'interinazione dei privilegi sovrani, per la competenza suprema giudiziaria e per quella del governo del dominio. Fu soppresso da Giuseppe II l'11 febbraio 1786
Bibliografia
BIBL.: NATALE, pp. 49-51.
A. L. CRESPI, Del senato di Milano. Ricerche intorno alla costituzione dello Stato di Milano al tempo della dominazione spagnola, Milano 1888; A. R. NATALE, Falsari milanesi de! Seicento, in Contributi dell'istituto di storia medievale dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, pp. 459-506; U. PETRONIO, Il senato di Milano, I, Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972