- ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Comune di Novara
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: bb. 1.892
Estremi cronologici: (1420-1855) contenenti pergg. 186 (1183-1658: secc. XII 1, XIII 2, XIV-XVII, 183)
Mezzi di corredo: Inventario 1852; inventario sommario 1970
Nota archivistica
Le serie più antiche andarono distrutte in un saccheggio del 1354
[Cfr. Petri Azarii civis Novariensis Chronicon (copia sec. XVII in AS NOVARA, Manoscritti, 221, p. 105) ]
pezzi pregevoli furono concentrati nel fondo
Manoscritti
(in
Raccolte e miscellanee
).
Il primo ordinamento risale al 1727; quello attuale, fondato su artificiose categorie, al 1852. Esso non rispecchia per nulla le istituzioni comunali e cela sotto nomi generici anche carte di magistrature diverse, quali ad esempio la cancelleria censuaria, l'università dei mercanti, il podestà e i consoli di giustizia, alcune delle quali sono state individuate e descritte a parte.
informazioni storico-istituzionali
Bibliografia
BIBL.: G. SILENGO, L'archivio storico del comune di Novara, in Bollettino storico per la provincia di Novara, LXXII (1981), pp. 15-23.