- ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Corte pretoriana
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: regg. e voll. 6.868
Estremi cronologici: (sec. XIV-1819)
Mezzi di corredo: Elenco
Nota archivistica
La quasi totalità delle carte conservate si riferisce alle cause civili; della corte capitaniale non è rimasto archivio
informazioni storico-istituzionali
soggetto produttore
Nota storicaMagistratura cittadina di prima istanza per le cause civili di valore inferiore alle ottanta onze. Presieduta dal pretore di Palermo, originariamente fu composta da due giudici, portati a tre nel 1579. Gli stessi tre giudici, presieduti dal capitano di giustizia, costituivano la corte capitaniale per la cognizione delle cause criminali che non importassero la pena di morte, la mutilazione o la deportazione. La corte pretoriana, che nel 1816 prese il nome di corte civile, cessò nel 1818.
Bibliografia
BIBL.: F. POLLACI NUCCIO, Introduzione agli atti della città di Palermo dal 1311 al 1410, I, Palermo 1892, pp. LXXV-LXXX.