- ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO
- III. CATASTI, NOTAI E ARCHIVI NON STATALI
- FAMIGLIE E PERSONE
albero raccoglitore
Notarbartolo di Villarosa
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: regg. e bb. 777
Estremi cronologici: (1400-1940 , con docc. in copia dal sec. XI)
Mezzi di corredo: Inventario 1949
Nota archivistica
I duchi di Villarosa costituirono uno dei due rami della famiglia Notarbartolo (l'altro è quello dei principi di Sciara e Castelreale, vedi
Notarbartolo di Sciara e di Castelreale
). Le scritture riguardano, tra l'altro, le ducee di Ferrandina e Montalto) le baronie di Altavilla e Sambuca, nonché i beni posseduti in Acireale, Catania, Messina, Terranova e Caltanissetta.
Alcune serie si riferiscono all'amministrazione delle università di Naro e Sant'Anastasia (secc. XVI-XIX), alle cariche di maestro portulano (più volte ricoperta da membri della famiglia), di deputato del regno, di maestro di zecca, di capitano di giustizia di Palermo.
informazioni storico-istituzionali
Bibliografia
BIBL.: A. CALDARELLA, L'archivio familiare dei Notarbartolo di Villarosa, in NAS, XIII (1953), pp. 156-159.