albero raccoglitore

 Governatore di Parma

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 16
Estremi cronologici:  (1586-1734)
Mezzi di corredo:  Inventario sec. XIX

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Governatore di Parma
Nota storica
Prima dei Farnese, sia a Parma che a Piacenza, vi era un governatore di nomina papale, che aveva poteri supremi di sorveglianza e di direzione sulle magistrature comunali, ed un podestà o pretore di nomina comunale, che aveva, in base agli statuti locali, il supremo potere giudiziario, tranne che per le cause di Stato, sottratte alla sua competenza e riservate al governatore. I poteri del podestà - ed in genere quelli di tutti gli altri magistrati del comune - vennero via via assorbiti dal governatore che era la carica più importante nell'amministrazione generale dello Stato. Si ebbe un nuovo ordinamento sotto il duca Pier Luigi, il quale nominò, almeno per Piacenza, il podestà, le cui funzioni dovevano essere più propriamente governatoriali, mentre all'amministrazione della giustizia provvide con la nomina di un'apposita magistratura, il supremo consiglio di giustizia . Il successore di Pier Luigi, il duca Ottavio, riformò il supremo consiglio di giustizia e vi pose a capo il governatore. Nelle costituzioni del duca Ranuccio I del 1594 venne distinto il governatore dal capo del supremo consiglio, e furono istituiti due governatori speciali, uno per Parma e l'altro per Piacenza, i quali, però, erano membri del consiglio stesso. Il governatore, secondo le costituzioni di Ranuccio I, aveva cura " dell'annona, della vita civile e delle cose politiche ", trattava con gli anziani e col consiglio generale della città, curava l'osservanza degli statuti ed inoltre soprintendeva a tutti quegli uffici e commissioni, le così dette congregazioni, destinate quasi unicamente all'amministrazione della città e del suo territorio, emanazione un tempo della comunità, ma sulle quali il governo ducale volle avere diretta ingerenza
Bibliografia
BIBL.: DREI, pp. 55-56

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai