- ARCHIVIO DI STATO DI PARMA
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
- Periodo farnesiano (1545-1731)
albero raccoglitore
Ufficio dei confini
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: bb. 387
Estremi cronologici: (1253-1802, con docc. in copia dal sec. VIII)
Mezzi di corredo: Inventario parziale del 1762-1764
Nota archivistica
Molte carte riportate da Napoli, dove erano state trasferite, furono riordinate, per ordine del governo borbonico, negli anni 1762-1764 e dotate di un repertorio in tre volumi, ancor oggi utilizzabile. L'ufficio continuò a funzionare anche in periodo borbonico. Nella raccolta Mappe e disegni (vedi
Raccolte e miscellanee, Mappe e disegni
), alcuni volumi si riferiscono ai confini del ducato, specialmente i volumi n. 31, 44, 45, 46, 47, mentre molte mappe sono ancora allegate alla documentazione
informazioni storico-istituzionali
soggetto produttore
Nota storicaFunzione importante svolta dalla camera ducale era quella di vigilare sui confini dello Stato, vi provvedeva a mezzo di un commissario generale.
Bibliografia
BIBL.: DREI, p. 75