albero raccoglitore

 Zecca

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 13
Estremi cronologici:  (1514-1731)

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Zecca di Parma
Nota storica
Il duca Pierluigi, con l'investitura dello Stato, ottenne da Paolo III il diritto di coniare monete, appartenente prima alle comunità di Parma e Piacenza. L'officina monetaria di Parma poté funzionare regolarmente nel 1552 sotto Ottavio Farnese e fu affittata per la prima volta in quell'anno ad Angelo Fraschini da Siena
Bibliografia
BIBL.: DREI, p. 73. I. AFFO', La zecca e moneta parmigiana..., Parma 1788; A. PIZZI, Memorie . sulla zecca e moneta parmigiana, ivi 1827; M. LOPEZ, Aggiunte alla zecca e moneta parmigiana del padre Ireneo Affò, Firenze 1869-1873  [L'opera del Pizzi e quella del Lopez sono state ristampate insieme nel volume: La zecca di Parma, Parma 1971]  C. GOGGIOLA, La zecca di Parma dal 1550 al 1560, in Archivio storico per le provincie parmensi, VII (1897-1898), pp. 1-97

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai