albero raccoglitore

 Supremo tribunale di revisione poi Regia corte suprema di revisione di Parma

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  pacchi, voll. e regg. 4.300 ca
Estremi cronologici:  (1820-1860 , con docc. dal sec. XVI)

Nota archivistica
Vastissimo fondo, difficilmente consultabile perché non ordinato e privo di mezzi di corredo, conserva documentazione a partire dalla fine del sec. XVI, tra cui è stata individuata quella del Supremo consiglio di giustizia e quella della Congregazione dei ministri .Sono descritte soltanto le serie principali, proprie del supremo tribunale

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Supremo consiglio di giustizia e di grazia, Parma e alternativamente Piacenza
Congregazione dei ministri, Piacenza
Supremo tribunale di revisione di Parma poi Regia corte suprema di revisione di Parma
Nota storica
Fu istituito dall'art. 1 del codice di " processura " civile, promulgato il 16 giu. 1820  [Decreto sovrano 6 giu. 1820, in Raccolta Stati parmensi, 1820, semestre I, t. I, n. 73]  che dettava: " la sovrana autorità destina in giudici: i pretori, i tribunali di prima istanza, il tribunale d'appello, il supremo tribunale di revisione ". Il decreto sovrano dell'11 giu. 1820  [Ibid., n. 76]  ne precisava le funzioni e le competenze: era " composto di un presidente e sei consiglieri " (art. 22); formava " la Sezione di giustizia del consiglio di governo " (art. 23); conosceva " delle materie attribuite dal nuovo codice civile e di processura civile " e in materia penale aveva " la facoltà di cassare le sentenze nei casi di violazione di forma o di mala applicazione di legge " (art. 24); l'affare così cassato era " rimesso a quello dei tribunali di Parma e Piacenza che non aveva giudicato " (art. 25). " La facoltà per le cause criminali " sarebbe durata " sino alla pubblicazione dei codici penali e dei processi criminali ne sarebbe cessata soltanto se da questi ultimi fosse stato " disposto Altrimenti " (art. 26). A seguito del nuovo ordinamento di giustizia del 1854 prese il nome di Regia corte suprema di revisione
Bibliografia
BIBL.: F. MELEGARI, Decisioni del Supremo tribunale di revisione. Dal 1823 al 1830. con il supplemento al 1822 ed al 1823, Parma 1839-1859; G. B. NICCOLOSI, Decisioni del Supremo tribunale di revisione dopo il 1830..., ivi 1839-1859, voll. 32; L. RABAGLIA, La giurisprudenza civile e criminale del Tribunale Supremo di revisione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla dal principio a tutto l'anno 1830..., ivi 1841; O. PIROLI, op. citata

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai