soggetto produttore
Creata nel 1671 (la prima seduta si tenne il 2 gennaio) ebbe il compito di distribuire i carichi fiscali ordinari e straordinari tra i comuni del Piacentino curandone anche l'esazione, che avveniva mediante consoli preposti alle singole ville e territori. I consoli, che rispondevano in solido secondo il principio dell'esatto per il non esatto, al loro ingresso in carica prestavano una fideiussione detta " sigurtà " e si occupavano anche dell'amministrazione locale (manutenzione di strade, rivi ed altro), attraverso prestazioni personali coattive degli homines. Per pochi anni, dal 1708 al 1710, le funzioni di questa congregazione furono in parte trasferite alla congregazione sopra l'uguaglianza