albero raccoglitore

 Tribunale della rota

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  bb. 985 ;voll. 425, regg. 57 e fasc. 1
Estremi cronologici:  (1492-1809)
Mezzi di corredo:  Inventario; elenco dei duplicati 1970

Nota archivistica
Duplicati delle decisioni a stampa sono contenuti in 423 buste (1578-1809)

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Tribunale della rota, Roma
Nota storica
La sua origine è antichissima; la sua giurisdizione, in un primo tempo relativa solo alle cause ecclesiastiche, si estendeva a tutta la cattolicità. Nel sec. XV furono sottratte al tribunale le cause criminali, quelle fiscali e quelle concernenti gli uditori rotali e le loro famiglie. Con la costituzione Universi agri dominici del 1° mar. 1612 Paolo V estese la sfera d'azione di questa magistratura a tutte le cause beneficiali e matrimoniali e ai processi di beatificazione e di canonizzazione. Col sorgere delle varie congregazioni romane, alle quali furono affidati poteri amministrativi e giudiziari, il tribunale della rota subì molti depauperamenti alla sua giurisdizione che si restrinse al solo Stato pontificio.
Il tribunale fu soppresso con ordine della consulta straordinaria per gli Stati romani del 17 giu. 1809  [Bollettino consulta Stati romani, I, boll. 5, p. 59] 

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai