albero raccoglitore

 Comune di Sassari

Livello di descrizione: fondo
Consistenza:  codd. pergamenacei 3
Estremi cronologici:  (1316; 1420-1455);regg., fascc. e cc. contenuti in bb. 117 (1398-1459 e 1503-1903, con docc. in copia dal 1323) e pergg. 15 (1369-1689)
Mezzi di corredo:  Inventario sommario 1960

Nota archivistica
Il fondo comprende quanto resta della documentazione prodotta dal comune  [Dispersioni e distruzioni si sono verificate nel 1527 ad opera delle truppe di Francesco I e nel 1780 a causa di una sommossa popolare ]  Anche a partire dal sec. XVI la continuità delle serie è relativa, non esistendone alcuna che sia rimasta immune da dispersioni e alterazioni.Della documentazione più pregevole dell'archivio venne compilato nel 1684 un indice del quale resta un frammento dell'originale ed una copia eseguita nel 1901. E poi ancora di qualche utilità, almeno per l'impostazione seguita, l'inventario del 1902 dell'archivista E. Costa, che individua le serie principali, anche se ormai non più corrispondenti all'ordine in cui si trovano le carte a causa dei successivi rimaneggiamenti e delle dispersioni. Sono segnalate soltanto alcune delle serie più significative

informazioni storico-istituzionali

soggetto produttore
Comune di Sassari
Bibliografia
BIBL: A. DELLA MARMORA, Voyage en Sardaigne de 1819 à 1825 ou description statistique. physique et politique de cette ile..., I, Paris 1826; A. ESPERSON Costituzione economica del comune di Sassari nel secolo XIII, Sassari 1839; Codice degli statuti della repubblica di Sassari, edito ed illustrato da P. TOLA, Cagliari 1850; Lodex diplomaticus Sardiniae... cit.: A. DELLA MARMORA, Itinerario dell'isola di Sardegna, tradotto e commentato da G. SPANO, II-III, Cagliari 1868; Gli statuti della repubblica sassarese. Testo logudorese del secolo XIV nuovamente edito d'in sul codice da P. E. GUARNIERO, in Archivio glottologico italiano, XIII (1892), pp. 1-124; E. COSTA, Archivio del comune di Sassari, Sassari 1902; S. LIPPI. Inventario del r. Archivio di Stato di Cagliari e notizie delle carte conservate nei più notevoli archivi comunali, vescovili e capitolari della Sardegna, Cagliari 1902, pp. 159-161; G. ZIROLIA, Estensione territoriale degli statuti del comune di Sassari, in Studi sassaresi, II (1902), sezione I, pp. 1-63; E. COSTA, Gli statuti del comune di Sassari nei secoli XIII e XIV e un errore ottantenne denunziato alla storia sarda, Sassari 1904; Gli statuti della repubblica di Sassari dell'anno 1316, a cura di V. FINZI, Cagliari 1911; A. ERA, I Libri dei privilegi della città di Sassari, in L'isola, VI (1929), n. 211, 1 sett.; ID, Un antico libro di ordinanze del comune di Sassari, in Studi sassaresi, s. II, XXI (1948), pp. 261-291; A. GUARINO, Gli statuti sassaresi. Nota bibliografico-critica, in Nuovo bollettino bibliografico sardo, 1 (1955). fasc. 1, p. 9, fasc. 2, pp. 7-8; A. ERA, Sette privilegi per Sassari " riparati " nel 1356, in Bullettino dell'archivio paleografico italiano. n.s., 11-111 (1956-1957), parte I, pp. 271-284 [si tratta di 7 privilegi " riparati " tra il 1354 e il 1355 esistenti presso l'AS Cagliari di cui esistono le copie presso l'archivio del comune di Sassari]; P. SATTA BRANCA, Il comune di Sassari nei secoli XIII e XIV. Studio storico giuridico..., Bologna 1965 [rist. anastatica dell'ed. Roma 1885]; Il codice degli statuti del libero comune di Sassari. Prima traduzione in lingua italiana del sardo logudorese. Commenti e riferimenti storico giuridici. Storia di Sassari dalle origini alla caduta del libero comune, a cura di G. MADAU DIAZ, Cagliari 1969

vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai