- SEZIONE DI ARCHIVIO DI STATO DI ORVIETO
- I. STATI PREUNITARI
- Antichi regimi
albero raccoglitore
Podestà di Orvieto
Livello di descrizione: fondo
Consistenza: vol. 1 e bb. 80
Estremi cronologici: (1269-1722)
Mezzi di corredo: Elenco 1983
Nota archivistica
Sentenze, condanne e assoluzioni; bandi; denunce e deposizioni testimoniali; mostra potestatis; danno dato; liber curarum odiosorum civitatis Urbisveteris; liber inventariorum (dei beni dei pupilli); inquisitiones; iura producta; atti civili.
Un volume di sentenze dal 1287 al 1289, con docc. del 1278, comprende sentenze del podestà e del capitano del popolo, cariche rivestite in quel periodo dalla stessa persona. La documentazione dei secc. XVI-XVII, oltre ad atti prodotti dal podestà di Orvieto, magistratura in quell'epoca privata delle caratteristiche peculiari del periodo medioevale, comprende anche atti dei podestà o vicepodestà del territorio orvietano tenuti, questi ultimi, a denunciare al podestà di Orvieto quod maleficium come disposto dagli statuti del 1581, lib.I, rub. XXVI; sono qui compresi anche processi, inquisizioni e sentenze del giudice del danno dato dall'anno 1503 al 1722.
Un fascicolo del 1269 detto Exgravator, comprende riduzioni o annullamenti di pene pecuniarie comminate dal podestà
informazioni storico-istituzionali