raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Organi centrali, Dominazione austriaca (1814-1848)
Direzione delle poste (1816 - 1849)   poi
Direzione superiore delle poste del Regno lombardo-veneto (1849 - 1866)
datazione
1816 - 1859 (Lombardia)
1816 - 1866 (Veneto)
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
notizie storiche
Istituita in Milano e in Venezia, inizialmente alle dipendenze della reggenza, poi del senato governativo di finanza ( vedi ), aveva competenza sul movimento della corrispondenza, sull’organizzazione dei corrieri e velociferi, sulla posta a cavalli sia per l’interno che per l’estero. I servizi venivano però dati in appalto (a Milano esisteva, per es., una impresa delle diligenze e messaggerie) sotto la sorveglianza degli ispettori della direzione.
Dopo il 1848 le poste lombardo-venete passarono al ministero viennese del commercio, industria e pubbliche costruzioni che confermò – a datare dal 1° gennaio 1849 – due direzioni delle poste; ma qualche mese dopo queste vennero abolite (dispaccio ministeriale 10 giu. 1849, circolare del commissario imperiale plenipotenziario Montecuccoli del 18 giu. 1849, sovrana risoluzione 11 sett. 1849) e riunite nella direzione superiore delle poste del regno lombardo-veneto, con sede ancora in Verona, alle cui dipendenze vennero poste le direzioni provinciali.
L’attività della direzione venne poi regolata con il decreto governativo 26 mar. 1850 (  Bollettino Venezia  , 1850, n. 138); con notificazione 5 ott. 1860 fu poi trasferita a Venezia.

fonti normative

dispaccio ministeriale 10 giu. 1849 - provvedimento di abolizione della Direzione delle poste e di istituzione della Direzione superiore delle poste
circolere 18 giu. 1849 - provvedimento di abolizione della Direzione delle poste e di istituzione della Direzione superiore delle poste
sovrana risoluzione 11 set. 1849 - provvedimento di abolizione della Direzione delle poste e di istituzione della Direzione superiore delle poste
decreto governativo 26 mar. 1850 - provvedimento di regolamentazione
notificazione 5 ott. 1860 - trasferimento della sede da Verona a Venezia
fonti bibliografiche e archivistiche
Da Mosto = A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale storico descrittivo e analitico, Roma, 1937-1940, II, p. 59
Guazzo, L’indicatore = G. Guazzo, L’indicatore delle disposizioni regolamentari sopra tutti i rami della pubblica amministrazione, Venezia,1851, p. 115
Furlani = S. Furlani, La politica postale di Metternich e l’Italia, Prato, 1989.
Caizzi = B. Caizzi, Dalla posta dei re alla posta di tutti. Territorio e comunicazioni in Italia dal XVI secolo all’unità, Milano, Angeli 1993, pp. 320-333
profilo istituzionale collegato
Direzione provinciale delle poste
Ispettorato postale
soggetto produttore collegato
Direzione delle poste di Milano
Direzione delle poste di Venezia
Direzione superiore delle poste del Regno lombardo-veneto, Verona

curatori

creazione
Nicola Raponi
revisione
Ezelinda Altieri Magliozzi
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai