raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Organi centrali, Dominazione austriaca (1814-1848)
Ragioneria centrale
datazione
1815 - 1867
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
notizie storiche
La ragioneria centrale, o contabilità di Stato, o direzione della contabilità di Stato, era uno dei perni dell’amministrazione pubblica lombardo-veneta e dipendeva formalmente dal governo (vedi Senato governativo di finanza ) ma di fatto dal direttorio generale di contabilità di Vienna (dopo il 1848 dal supremo dicastero di contabilità e controllo) (cfr. regolamento pubblicato con circolare 14 nov. 1819,  Collezione province venete  , 1819, n.339, parte I, § 10).
Doveva esaminare la gestione del denaro pubblico effettuata dai vari uffici, decidere in caso di dubbio a chi spettava una determinata spesa, se essa rientrava nel bilancio di previsione e via dicendo. In pratica tutto il riscontro e l’esame della contabilità pubblica finiva in mano a questo ufficio che aveva un organico di funzionari e di impiegati di gran lunga il più numeroso di tutta l’amministrazione statale del Lombardo-Veneto. Nel 1834, ad esempio, la pianta organica della contabilità di Stato della Lombardia comprendeva, oltre al direttore – l’ufficio si chiamava anche direzione della contabilità di Stato – e a quattro vicedirettori, diciotto capi di dipartimento di contabilità, 142 funzionari di ragioneria, 96 computisti, 47 impiegati minori che avevano titolo di assistenti. L'ufficio aveva anche una sezione denominata dipartimento delle fabbriche; avevano rango di capo dipartimento anche il dirigente dell’archivio e dell’ufficio spedizione.
Alle dipendenze della ragioneria centrale erano uffici provinciali denominati ragionerie provinciali ( vedi ).
La ragioneria centrale cessò in Lombardia nel 1859 ma un ufficio stralcio fu in attività sino al 1862; nel Veneto fu soppressa con r.d. 18 nov. 1867, ma proseguì per qualche tempo un ufficio stralcio.

fonti normative

circolare 14 nov. 1819 - provvedimento di regolamentazione
r.d. 18 nov. 1867 - provvedimento di soppressione
fonti bibliografiche e archivistiche
Almanacco = Almanacco imperiale reale della Lombardia, Milano, I.R. Stamperia, 1834, pp. 223-227.
Guida = Guida di Milano, Bernardoni, Milano, anno 1842, pp. 149-158.
Sandonà = A. Sandonà, Il Regno Lombardo-Veneto (1814-1859). La costituzione e l’amministrazione, Milano, 1912, p. 224.
Lorenzoni = A. Lorenzoni, Istituzioni del diritto pubblico interno pel Regno Lombardo-Veneto, Padova, Minerva, 1835-1836, I, pp. 45-46.
Da Mosto = A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale storico descrittivo e analitico, Roma, 1937-1940, II, p. 73.
Archivi 1944 = Ministero dell’Interno, Ufficio centrale degli archivi di Stato, Gli Archivi di Stato italiani, Bologna, 1944, p. 163.
Atti della Commissione Giulini = Atti della Commissione Giulini per l’ordinamento temporaneo della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi, Milano, 1962, p. 187.
soggetto produttore collegato
Ragioneria centrale, Venezia
Ufficio di contabilità, Milano

curatori

creazione
Nicola Raponi
revisione
Ezelinda Altieri Magliozzi
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai