raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Uffici periferici
Congregazione provinciale
datazione
24 apr. 1815 - 1859 (Lombardia)
24 apr. 1815 - 1866 (Veneto)
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
notizie storiche
Istituite con la patente 24 apr. 1815, che prevedeva anche le congregazioni centrali ( vedi ), le congregazioni provinciali erano, al pari delle precedenti, organi di carattere rappresentativo con funzioni prevalentemente consultive; ma esse ebbero anche attribuzioni di vigilanza negli affari censuari e nell’amministrazione economica dei comuni e delle province, nei lavori per le acque e strade provinciali, nell’amministrazione di ospedali e opere pie, nonché sulla ripartizione degli oneri e delle contribuzioni militari tra i comuni. Fra l’altro i comuni erano obbligati a sottoporre alle congregazioni - presso le quali erano stabilite le ragionerie provinciali - i bilanci preventivi e consuntivi che, dopo il loro voto, venivano approvati dal delegato (istruzioni 16 mar. 1819 in  Bollettino Lombardia  , 1819, I, parte II, n. 39).
Le congregazioni subirono una riforma ed ebbero nuove attribuzioni con le istruzioni governative del 14 ag. 1855: un’ordinanza del governo decentrò loro altri affari relativi alle amministrazioni comunali, alla pubblica beneficenza, al censo, alle acque e alle strade.
La congregazione provinciale era presieduta dal rappresentante del governo nella provincia, cioè il delegato, ed era composta da otto, sei, quattro deputati a seconda della classe della provincia (metà deputati in rappresentanza dei possidenti nobili, metà in rappresentanza dei possidenti borghesi) più un rappresentante per ogni città regia compresa nella circoscrizione provinciale (in Lombardia i capoluoghi di provincia più Crema e Casalmaggiore, nel Veneto i capoluoghi di provincia più Bassano).
Trasformate in Lombardia in deputazioni provinciali con r.d. 16 giu. 1859, n. 3442 del nuovo governo sardo - e abolita la distinzione tra deputati nobili e deputati non nobili con decreto del governatore della Lombardia in data 11 lu. 1859 (nell’appendice al  Bollettino Lombardia  per l’anno 1859, senza numerazione;  Atti della commissione Giulini  , pp. 254 - 254) - le congregazioni provinciali ebbero in Veneto nuove competenze con l’ordinanza del ministero dell’interno austriaco 9 giu. 1860 e la circolare della luogotenenza in data 16 giu. 1860 (  Raccolta traduzioni Impero  , 1860, n. 37;  Raccolta autorità provinciali  , n. 35). Inoltre la legge sulla rappresentanza dell’Impero e la patente del 26 febbr. 1861 conferirono alle congregazioni del regno il diritto d’inviare venti rappresentanti alla camera dei deputati, che con la camera dei signori costituiva il nuovo consiglio dell’Impero; tale rappresentanza in effetti non fu mai designata per l’opposizione dei comuni, che avrebbero dovuto proporre i candidati (  Raccolta traduzioni Impero  , 1861, n. 14; cfr. R. GIUSTI,  Il Veneto: 1859 - 1866  in  Austria e province italiane 1815 - 1918  , a cura di F. VALSECCHI e A. WANDRUSZKA, Bologna 1981, pp. 63 - 64).
Le congregazioni provinciali disponevano, per il loro funzionamento, di un ufficio composto da un ristrettissimo numero di impiegati (un relatore, uno o due ragionieri, alcuni scrivani). Per la storia dei loro archivi va ricordato che i registri di protocollo delle congregazioni provinciali dovevano essere per legge trasmessi ogni due settimane - tramite la congregazione centrale - al governo, che poi li restituiva eventualmente con le proprie osservazioni (patente 24 apr. 1815 citata, art. 56).

fonti normative

patente 24 apr. 1815 - provvedimento di istituzione
istruzioni 16 mar. 1819 - provvedimento relativo ad obblighi dei comuni
istruzioni governative 14 ago. 1855 - provvedimento di riforma delle congregazioni
r.d. 16 giu. 1859, n. 3442 - provvedimento di trasformazione in Lombardia delle congregazioni in deputazioni provinciali
decreto 11 lug. 1859 - provvedimento di abolizione della la distinzione tra deputati nobili e deputati non nobili
ordinanza 9 giu. 1860 - provvedimento di regolamentazione per il Veneto
circolare della luogotenenza 16 giu. 1860 - provvedimento di regolamentazione per il Veneto
patente 26 feb. 1861 - provvedimento relativo all'invio di rappresentanti alla camera dei deputati
fonti bibliografiche e archivistiche
Manuale per l’amministrazione dei comuni, I, pp. 46 ss.
Lorenzoni = A. Lorenzoni, Istituzioni del diritto pubblico interno pel Regno Lombardo-Veneto, Padova, Minerva, 1835-1836, I, p. 60 ss.
Sandonà = A. Sandonà, Il Regno Lombardo-Veneto (1814-1859). La costituzione e l’amministrazione, Milano, 1912, p. 111 - 117.
Rath, Amministrazione austriaca = J. Rath, L’amministrazione austriaca nel Lombardo-Veneto (1814-1821), in «Archivio economico dell’unificazione italiana» , s. I., vol. IV (1959), I, pp.1-30.
Rath, Provisional Austrian Regime = J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia, Austin-London, 1969.
Pototschnig = U. Pototschnig, L’unificazione amministrativa delle province venete, Vicenza, 1967, pp. 34-35.
Rotelli = E. Rotelli, Gli ordinamenti locali della Lombardia preunitaria (1759-1859), in «Archivio Storico Lombardo», 1975, pp. 214 - 215.
Mazohl Wallnig, = B. Mazohl Wallnig, Governo centrale e amministrazione locale. Il Lombardo Veneto, in Austria e province italiane 1815-1918. Potere centrale e amministrazioni locali, a cura di F. Valsecchi e A. Wandruszka, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 13-46 (in particolare per il Lombardo-Veneto, pp. 29 ss.).
Problemi dell’amministrazione austriaca = Comune di Conegliano, I problemi dell’amministrazione austriaca nel Lombardo Veneto, Conegliano, 1981.
Meriggi, Regno Lombardo-Veneto = M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino, Utet, 1987, pp. 43-60.
Tonetti = E. Tonetti, Governo austriaco e notabili sudditi. Congregazioni e municipi nel Veneto della Restaurazione (1816-1848), Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997, pp. 73-140.
Le istituzioni storiche = Regione lombardia, Le istituzioni storiche del territorio lombardo (XIV- XIX secolo), Milano, 1999-2000, Milano la provincia, "Provincia (1816 - 1859)", p. 57; "Congregazione provinciale", pp. 58-59.
soggetto produttore collegato
Congregazione provinciale di Bergamo
Congregazione provinciale di Como
Congregazione provinciale di Cremona
Congregazione provinciale di Mantova
Congregazione provinciale di Venezia
Congregazione provinciale di Verona

curatori

creazione
Nicola Raponi
revisione
Ezelinda Altieri Magliozzi
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai