raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Organi centrali, Dominazione austriaca (1814-1848)
tipo di ente: Organi centrali, Dominazione austriaca 1849-1859, per la Lombardia; 1849-1866 per il Veneto
Direzione della zecca
datazione
1815 - 1859 (Lombardia)
1815 - 1866 (Veneto)
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
notizie storiche
Inizialmente alle dipendenze della intendenza generale delle finanze e poi del senato governativo di finanza ( vedi ) vi era sia a Milano che a Venezia una direzione per la zecca e per i diritti del bollo di garanzia.
La direzione era costituita in realtà da due uffici, il primo - che aveva a Milano un organico piuttosto numeroso che comprendeva un direttore, un vicedirettore, maestri incisori, assaggiatori e controllori - si occupava di problemi inerenti alla coniazione e al corso delle monete; il secondo si occupava della verifica dei bolli di garanzia dell’oro e dell’argento. In Milano e in Venezia quest’ultimo ufficio venne chiamato ufficio centrale di garanzia; nella maggior parte delle province v’erano uffici filiali di garanzia composti da un assaggiatore e un bollatore.
Fu uno dei pochi uffici non assorbiti nel 1830 dall’istituzione del magistrato camerale.
fonti bibliografiche e archivistiche
Lorenzoni = A. Lorenzoni, Istituzioni del diritto pubblico interno pel Regno Lombardo-Veneto, Padova, Minerva, 1835-1836, II, p. 367.
Almanacco = Almanacco imperiale reale della Lombardia, Milano, I.R. Stamperia, 1834, pp. 299-300.
Guida = Guida di Milano, Bernardoni, Milano, 1842, pp. 269-270.
Sandonà = A. Sandonà, Il Regno Lombardo-Veneto (1814-1859). La costituzione e l’amministrazione, Milano, 1912, pp. 265-268.
Da Mosto = A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale storico descrittivo e analitico, Roma, 1937-1940, II, p. 72.
Tucci = U. Tucci, Le monete del regno Lombardo-Veneto dal 1815 al 1866, in «Archivio economico dell’unificazione italiana», II (1956), 3, pp. 1-41.
profilo istituzionale collegato
Ufficio di garanzia degli ori e degli argenti
soggetto produttore collegato
Direzione della zecca di Venezia

curatori

creazione
Nicola Raponi
revisione
Ezelinda Altieri Magliozzi
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai