raccoglitore

profilo istituzionale
tipo di ente: Uffici periferici / Finanze e tesoro
Ufficio dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) (1972-1991)
datazione
1972 - 1991
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
notizie storiche
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) viene istituita in base alla  l. 9 ott. 1971, n. 825  , che delega la riforma tributaria al governo. Con  d.p.r. 26 ott. 1972, n. 633  , viene disciplinata l’imposta sul valore aggiunto (IVA) che si applica sulle cessioni dei beni e sulle prestazioni dei servizi effettuati nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni. L’IVA sostituisce l’imposta generale delle entrate (IGE) istituita nel 1940. Con  d.p.r. 26 ott. 1972, n. 645  , vengono istituiti gli Uffici dell’imposta sul valore aggiunto, o Uffici IVA, per l’applicazione di questa imposta.
Sono uffici periferici dell’amministrazione delle tasse e delle imposte indirette sugli affari, con competenza provinciale e sede nel capoluogo di provincia.
La struttura organizzativa prevede anche un Servizio autonomo di cassa (SAC) e tre reparti:

- primo reparto, per le operazioni meccanografiche di registrazione dei dati delle dichiarazioni, segnalando al terzo reparto le irregolarità formali rilevate dal SAC;
- secondo reparto, per il controllo sostanziale delle dichiarazioni;
- terzo reparto, per la verbalizzazione delle irregolarità formali e l’espletamento dei rimborsi.
Con  l. 29 ott. 1991, n. 358  , che riorganizza il Ministero delle finanze, vengono istituiti il Dipartimento delle entrate, il Dipartimento del territorio e il Dipartimento delle dogane. Gli Uffici IVA confluiscono nei Centri di servizio delle imposte dirette e indirette istituiti, quali organi periferici delle Direzioni regionali del Dipartimento delle entrate, per la gestione delle dichiarazioni dei redditi e di quelle dell’imposta sul valore aggiunto.

fonti normative

l. 9 ottobre 1971, n. 825 - Delega legislativa al governo della Repubblica per la riforma tributaria
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 645 - Istituzione degli uffici periferici per i servizi relativi alla applicazione dell’imposta sul valore aggiunto
l. 29 ottobre 1991, n. 358 - Norme per la ristrutturazione del Ministero delle finanze
d.m. 29 dicembre 1997 - Attivazione dei Centri di servizio delle imposte dirette e indirette
d.l. 30 luglio 1999, n. 300 - Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1977, n. 59
provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 7 luglio 2001 - Soppressione dei Centri di servizio delle imposte dirette e indirette, istituzione dei Centri operativi di Pescara e Venezia e dei Centri di assistenza telefonica, modifica dell’organizzazione interna di alcune Direzioni centrali
profilo istituzionale collegato
Centri di servizio (1980-1991)
Centri di servizio delle imposte dirette e indirette (1991-2001) poi Centro operativo (2001-)
Direzioni compartimentali (1862-1869) poi Intendenza di finanza (1869-1991)

curatori

creazione
Franco Nudi - 2008
revisione
Paola Carucci - 2010
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai