raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente:
Organi comunali e centrali
Curia di S. Cristoforo, Lucca
notizie storiche
Prese il nome dalla chiesa in cui si pronunciavano le sentenze ed ebbe, all'origine, giurisdizione sulle controversie per somme maggiori alle venticinque lire. Ebbe anche competenza sulle cause concernenti i minori. Dal 1357 assorbì la curia delle querimonie e divenne competente anche sulle liti fino a venticinque lire. Riunita nel 1379 alla curia dei treguani, la sua attività andò progressivamente diminuendo, fino alla soppressione avvenuta nel 1401
complessi archivistici collegati