raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Uffici locali e organi giudiziari
Potestà di Monteggiori
contesto storico istituzionale
REPUBBLICA DI LUCCA (sec. XIV-1556) poi REPUBBLICA OLIGARCHICA DI LUCCA (secc. XVI/XVII-1799)
sede
Monteggiori
notizie storiche
In questa località, che dipendeva dalla vicaria di Pietrasanta, si usò mandare uno dei notari della curia di Camaiore con il titolo di podestà rurale (vedi Vicario poi Commissario di Camaiore ). Fino ai primi del secolo XV la terra appartenne agli Antelminelli e poi ai Guinigi; caduto Paolo Guinigi, passò sotto la giurisdizione del comune di Lucca
profilo istituzionale
Potestà
complessi archivistici collegati
Potestà di Monteggiori  (1447-1577) [ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai