raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali e periferici, Governo provvisorio (22 mar. 1848-24 ago. 1849)
Governo provvisorio del Friuli, Udine
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
sede
Udine
notizie storiche
Il 17 marzo 1848 scoppiarono in Udine moti rivoluzionari; il 23 marzo fu formata una commissione per trattare con le autorità civili e militari composta da Antonio Caimo Dragoni, Giovanni Battista Billiani, Giovanni De Nardo, Giovanni Battista Plateo e Mario Luzzatto. A seguito di un accordo col delegato austriaco il comitato assunse i poteri civili e militari. Furono poi nominati undici cittadini per formare il governo provvisorio e un comitato di guerra. Il 23 aprile il governo provvisorio cadeva per l'occupazione della città da parte degli austriaci
complessi archivistici collegati
Comune di Udine  (1798-1937) [ARCHIVIO DI STATO DI UDINE]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai