raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali, Dominazione austriaca 1849-1859, per la Lombardia; 1849-1866 per il Veneto
Congregazione centrale veneta , Venezia   poi
Congregazione centrale lombardo-veneta, Venezia
contesto storico istituzionale
MONARCHIA ASBURGICA, REGNO LOMBARDO-VENETO (1815-1859/1866)
sede
Venezia
notizie storiche
Ricostituita con ordinanza imperiale del 15 lu. 1855 [ Bollettino Venezia, 1855, parte I, n. 129] come organo consultivo analogo a quello della seconda dominazione, ebbe in seguito qualche nuova incombenza con ordinanza 2 nov. 1856 [ Ibid., 1856, parte I, n. 205] e poteri in tema di ricorsi amministrativi con ordinanza 31 mag. 1860 [ Raccolta traduz. impero, 1860, n. 36] . si chiamò lombardo-veneta nel 1860, assumendo la competenza anche sulla provincia di Mantova. Fu abolita con r.d. 10 ott. 1866, n. 3250
profilo istituzionale
Congregazione centrale
complessi archivistici collegati
Congregazione centrale veneta poi lombardo-veneta  (1857-1866) [ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai