raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente:
Organi centrali, Dominazione austriaca 1849-1859, per la Lombardia; 1849-1866 per il Veneto
Ufficio centrale di porto e sanità marittima, Venezia
notizie storiche
Fu istituito a seguito di ordinanza imperiale 15 mag. 1851
[
Ibid., 1851, parte II, n. 216] che stabilì l'organizzazione del servizio dei porti e del servizio sanitario marittimo in tutta la monarchia austriaca. Alle dipendenze di un'autorità centrale marittima - con addetti due ispettori superiori - furono posti quattro uffici centrali dei porti e di sanità marittima, diretti da un capitano, nelle città di Venezia, Trieste, Fiume e Ragusa. In altre sedi furono dislocati altri minori organi: uffici, deputazioni, agenzie, uffici staccati, lazzaretti. Con notificazione del governo centrale marittimo 24 genn. 1852, n. 7654 venne anche attivato dal 1 febbr. un nuovo servizio di porto e sanità marittima
complessi archivistici collegati