raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali / Organi della pubblica amministrazione
Ministero dell'interno, Roma
Direzione generale amministrazione civile
Divisione terza, Assistenza e beneficenza pubblica
notizie storiche
Dal 1862 - anno nel quale fu approvata la legge 3 agosto n. 753, sull'amministrazione delle opere pie - al 1869 le competenze sulle opere pie e sugli esposti erano attribuite alla divisione quinta, poi sesta, poi ancora quinta. Nel 1870 passarono alla divisione quarta articolata in due sezioni, che assunse la denominazione di opere pie e sanità: la divisione quarta divenne, nel 1880, divisione quinta e tale rimase fino al 1888. Fino al 1888 dipese direttamente dal segretariato generale ad eccezione di un brevissimo periodo tra il 1866 e il 1868, in cui dipese dalla direzione superiore di amministrazione. Nel 1888, separate definitivamente le sue competenze da quelle sulle farmacie e la sanità, divenne divisione terza-beneficenze pubblica e fu così denominata fino al 1921 quando divenne divisione terza per l'assistenza e la beneficenza pubblica.. Dal 1888 era passata alle dipendenze della direzione generale dell'amministrazione civile e vi rimase, tranne i brevi periodi in cui questa direzione generale fu soppressa, fino al 1949. Con d.m. 1 giu. 1949 infatti, tutte le attribuzioni in materia di assistenza e beneficenza passarono alla direzione generale dell'assistenza post-bellica istituita presso i ministero dell'interno con d.c.p.s. 22 lu. 1947, n. 808, in seguito alla soppressione del
Ministero dell'assistenza Post-bellica
-, che assunse così la denominazione di direzione generale dell'assistenza pubblica
soggetto produttore sovraordinato
complessi archivistici collegati