raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali / Organi della pubblica amministrazione
Ministero dell'interno, Roma
Direzione generale carceri e riformatori
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Roma
notizie storiche
Istituita come direzione generale delle carceri con r.d. 9 ott. 1861, n. 255, soppressa con r.d. 24 febbr. 1878, n. 4306, fu ricostituita con r.d. 11 sett. 1879, n. 5131. Con r.d. 29 nov. 1866, n. 3411 erano passati al ministero dell'interno i bagni pena i dipendenti dalla marina. A seguito della riforma penitenziaria, approvata con l.14 lu. 1889, n. 6165, e del successivo r.d. 6 mar. 1890, n. 6829, fu istituito i consiglio superiore delle carceri. Il r.d. 10 nov. 1.905, n. 572, separò e distinse l'amministrazione dei riformatori governativi da quella degli stabilimenti carcerari, disponendo che le due amministrazioni, pur restando autonome l'una rispetto all'altra, fossero tuttavia comprese sotto l'unico titolo di direzione generale delle carceri e dei riformatori. Con r.d. 31 dic. 1922, n. 1718, la direzione generale passò dal ministero dell'interno al ministero di grazia giustizia e culti
soggetto produttore sovraordinato
Ministero dell'interno, Roma
soggetti produttori subordinati
complessi archivistici collegati
DIREZIONE GENERALE CARCERI E RIFORMATORI [ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai