raccoglitore
soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali / Organi della pubblica amministrazione
Ministero dell'interno, Roma
Direzione generale pubblica sicurezza
Divisione polizia di frontiera e trasporti
notizie storiche
Istituita con r.d.l. 9 genn. 1927, n. 33, che riorganizzava la vigilanza al confine, introducendo la milizia volontaria sicurezza nazionale nella linea più avanzata della frontiera, mentre nella retrofrontiera il servizio era affidato ai carabinieri. Alla guardia di finanza, oltre alla vigilanza fiscale, era affidato il compito della vigilanza politica svolto in collaborazione con i carabinieri e con la milizia. Dopo la guerra furono attribuite alla divisione le attribuzioni di polizia ferroviaria e di polizia stradale; quest'ultima è comandata da ufficiali del corpo delle guardie di pubblica sicurezza, mentre tutti gli altri settori sono diretti nelle varie circoscrizioni da funzionari di pubblica sicurezza
soggetto produttore sovraordinato
complessi archivistici collegati