raccoglitore

soggetto produttore
tipo di ente: Organi centrali / Organi della pubblica amministrazione
Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile, Roma
datazione
1963-1974
contesto storico istituzionale
Regno d'Italia (1861-1946) poi Repubblica italiana (dal 1946)
sede
Roma
notizie storiche
Con d.lgt. 12 dic. 1944, n. 413, il Ministero delle comunicazioni fu suddiviso in due dicasteri: ministero delle poste e telecomunicazioni e ministero dei trasporti, da cui dipendevano l'azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, trasferita nel 1924 al ministero delle comunicazioni dal ministero dei lavori pubblici, e l'ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, passato nel 1927 a ministero delle comunicazioni dal ministero dei lavori pubblici. Con l.30 genn. 1963, n. 141, furono attribuite al ministero dei trasporti tutte le competenze in materia di aviazione civile, di navigazione aerea e di controllo sugli aeroporti civili, prima affidate al ministero della aeronautica, articolati nell'ambito dell'ispettorato dell'aviazione civile: il ministero assunse pertanto la denominazione di ministero dei trasporti e dell'aviazione civile. Con l.31 ott. 1967, n. 1085, il ministero venne riorganizzato in tre direzioni generali: del coordinamento e degli affari generali - denominata nel d.p.r. 30 giu. 1972. n. 748 (istitutivo della dirigenza) direzione generale della programmazione dell'organizzazione e del coordinamento -; della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, già ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; dell'aviazione civile, da cui dipendeva il servizio della navigazione aerea. Vi era infine l'azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. Con L.14 ag. 1974, n. 377, il ministero assunse nuovamente la denominazione di ministero dei trasporti
soggetti produttori subordinati
complessi archivistici collegati
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELL'AVIAZIONE CIVILE [ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO]
vai sul padreprecedenteprossimovai al primo figlio
vai